Gli effetti principali della morfina causano una potentissima azione analgesica unita alla depressione della respirazione. Le prime sperimentazioni di morfina – e della più potente eroina – sono spesso prive di effetti definiti "piacevoli", anzi a volte provocano uno stato ansioso accompagnato da malessere, nausea, vomito. Se l'aspettativa è alta, la prima assunzione di morfina costituisce spesso una delusione.

Gli effetti della morfina sono comunque in parte soggettivi e in parte dipendono dalla modalità di assunzione, dalla situazione psicologica e dall'autosuggestione. Superate le prime assunzioni, gli effetti della morfina possono produrre una sensazione di euforia vi è uno stato di minore reattività psico-fisica associata a temporanei stati di confusione e ottundimento delle percezioni sensoriali.

Se la morfina viene assunta per via endovenosa o intramuscolare si avverte il cosiddetto flash: una brevissima sensazione di intenso calore e rilassatezza che sale rapidamente dall'addome fino alla testa. L'esperienza del flash dipende molto da tipo di droga (morfina, eroina o simili), da come è tagliata e dal livello di assuefazione alla stessa.

Con l’uso continuato, l'organismo sviluppa sia dipendenza sia assuefazione agli effetti della morfina; le sensazioni di temporaneo piacere durano sempre meno e sono sempre meno intense, e il tossicomane deve aumentare gradualmente la dose per ottenere gli stessi effetti.

All'inizio del consumo abituale di morfina è relativamente facile mantenere una vita normale, ma poco a poco, oltre a quella psicologica, si instaura la dipendenza fisica, per cui diventa sempre più difficile staccarsi dalla sostanza senza provare gli effetti dell’astinenza. Inizia a svilupparsi il bisogno di assumere in continuazione morfina, a qualsiasi costo, con effetti devastanti sulla vita sociale e sulla salute mentale dell’individuo.

Effetti Indesiderati per l’Uso di Morfina

  • pupille a spillo;
  • sudori freddi, convulsioni;
  • diuresi ridotta;
  • depressione della respirazione e dell'attività vasomotoria;
  • nausea, vomito e, a lungo andare, ingrossamento del fegato;
  • disturbi del sonno;
  • diminuzione o mancanza di desiderio sessuale;
  • amenorrea nelle donne e impotenza negli uomini;
  • morte per avvelenamento, infarto o altro.

È evidente che la morfina provoca effetti davvero molto dannosi sia sul fisico, sia sulla mente della persona. La dipendenza, poi, provoca ulteriori effetti e danni nella vita sociale della persona, che da sola non riesce più a liberarsi della dipendenza. Il Programma Narconon aiuta la persona a risolvere a 360° gli effetti negativi fisici e mentali provocati dalla dipendenza da morfina restituendole la capacità di controllare la propria vita in tutti gli aspetti.

Gli Effetti degli Oppiacei:
Effetti del Cobret | Effetti dell'Eroina | Effetti del Metadone | Effetti del Subutex

Ulteriori Informazioni sulla Morfina e gli altri Oppiacei:
Informazioni sulla Morfina | Danni della Morfina | Astinenza da Morfina | Dipendenza da Morfina | Informazioni sull’Eroina | Storia dell’Eroina | Overdose da Eroina | Foto dell’Eroina | Informazioni sul Cobret | Informazioni sul Metadone | Il Metadone Concentrato | Informazioni sul Subutex | Contatta la Comunità di Recupero da Eroina Narconon Il Gabbiano

Ulteriori Informazioni sulla Dipendenza da Eroina e Come Uscirne:
Dipendenza da Eroina | Le Cause della Dipendenza da Eroina | Il Meccanismi della Dipendenza da Eroina | Eroina e Problemi: Come si Sviluppa la Dipendenza | Gli Aspetti Biochimici della Dipendenza da Eroina | La Dipendenza da Eroina e i Cambiamenti di Personalità | Uscire dalla Dipendenza da Eroina | Il Programma di Disintossicazione e Riabilitazione dalla Dipendenza da Eroina | La Disintossicazione da Eroina Tramite Sauna | L’Efficacia del Metodo di Disintossicazione da Eroina | Testimonianze di Successo di ex-Tossicodipendenti da Eroina

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano,
Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema