L’eroina (diacetil-morfina) è una droga semisintetica ricavata dalla morfina (che a sua volta è un derivato naturale dell’oppio). È una droga illegale che dà una forte assuefazione; è l'oppiaceo più diffuso e, come droga d’abuso, l’eroina è quella che agisce più rapidamente.
Questo perché il procedimento di acetilazione della morfina (ossia la reazione della morfina con l’anidride acetica) rende l’eroina molto più solubile nei grassi organici rispetto alla morfina base e quindi ne potenzia la capacità di penetrazione nei tessuti cerebrali attraverso la circolazione sanguigna.
Il processo di sintesi dell’eroina è semplice e poco costoso: non sono necessari laboratori particolarmente attrezzati né chimici particolarmente qualificati. Ciò, ovviamente, favorisce lo sviluppo di laboratori clandestini e l’incapacità, da parte delle autorità preposte, di controllarne produzione e diffusione.
Oggi le droghe come l’eroina sono dette anche designer drugs, in quanto sintetizzate:
- al fine di produrre composti meno costosi e più potenti della molecola principale;
- al fine di migliorare le prestazioni farmacologiche di una molecola (es.: morfina);
- al fine di aggirare l’embargo legislativo nei confronti di una sostanza.
L’eroina è stata una delle prime designer drugs e venne diffusamente usata per “curare” la dipendenza dalla morfina, anche se inizialmente sintetizzata per sostituire la codeina nel trattamento della tubercolosi.





I diversi tipi di eroina conosciuti, in gergo vengono identificati come:
- bianca, è l’eroina prodotta prevalentemente in Cina, Laos e Thailandia;
- rosa, è l’eroina proveniente dalla Birmania;
- brown sugar, simile allo zucchero di canna, è l’eroina prodotta in Pakistan e Afghanistan;
- grigia, è l’eroina prodotta in Turchia e Iran;
- Altri nomi possono riferirsi a tipi di eroina prodotta in specifiche aree geografiche, come, ad esempio, quella chiamata “catrame nero messicano”, un’eroina resinosa ed appiccicosa come il catrame.
L'eroina venduta nelle strade può essere tagliata anche con stricnina o altri veleni. Chi fa uso di eroina, non conoscendo la reale potenza della droga o il suo reale contenuto, può correre il rischio di morte per overdose o avvelenamento.
L'eroina causa anche problemi per ciò che riguarda la trasmissione dell'AIDS, epatiti B e C ed altre gravi malattie connesse all’uso di siringhe e/o altri utensili usati per iniettarsi l'eroina.
Ulteriori Informazioni sull’Eroina e gli altri Oppiacei:
Storia dell’Eroina | Modalità d’Assunzione dell’Eroina | Effetti dell’Eroina | Overdose da Eroina | Danni dell’Eroina | Foto dell’Eroina | Astinenza da Eroina | Informazioni sul Cobret | Informazioni sul Metadone | Il Metadone Concentrato | Informazioni sulla Morfina | Informazioni sul Subutex | Contatta la Comunità di Recupero da Eroina Narconon Il Gabbiano
Ulteriori Informazioni sulla Dipendenza da Eroina e Come Uscirne:
Dipendenza da Eroina |
Le Cause della Dipendenza da Eroina |
Il Meccanismi della Dipendenza da Eroina |
Eroina e Problemi: Come si Sviluppa la Dipendenza |
Gli Aspetti Biochimici della Dipendenza da Eroina |
La Dipendenza da Eroina e i Cambiamenti di Personalità |
Uscire dalla Dipendenza da Eroina |
Il Programma di Disintossicazione e Riabilitazione dalla Dipendenza da Eroina |
La Disintossicazione da Eroina Tramite Sauna |
L’Efficacia del Metodo di Disintossicazione da Eroina |
Testimonianze di Successo di ex-Tossicodipendenti da Eroina